Quando acquistiamo un prodotto anziché un altro sulla base di un giudizio di convenienza e di utilità o piacere (costa meno ed è più utile o ci piace di più) utilizziamo le nostre conoscenze (informazioni) nel modo migliore. Ma abbiamo anche una qualche idea se quel prodotto che abbiamo scelto rispetta l’ambiente, non è il frutto di lavoro minorile, ha una maggior durata, etc?

 

Contribuire a far comprendere le implicazioni ambientali, etiche, sociali ed economiche di una scelta di consumo è una delle finalità per cui è nata la Biblioteca della Scuola del consumo consapevole ricca di 1800 volumi (Catalogo 2019)  che possono essere liberamente consultati e gratuitamente presi a prestito (www.cr.piemonte.it/biblioteca-della-regione).

 

 Una sezione della biblioteca è destinata alla lotta agli sprechi che qui illustriamo ed ospitiamo, suddivisa per anno di pubblicazione.

 

 

1B6F2824 15D0 48D5 8F58 BDA2AF400439

 DE6616CE 762E 44A6 811E 27C02D017D7F

 23816A58 928C 4D3C 831E FC02D544A14F

 

 


  

 

 

 

 

 

9788866272236 0 0 300 75

 

 

41VlyyzlM0L. SX332 BO1204203200

9788830724020 0 0 300 75

  


 

 

 

 

Dead Zone

 

Il Pianeta mangiato

 

 

Quanto basta

 

 


 

 

 

 

cowspiracy

 

eating planet

 

 

FoodPorn

 

 


 

 



 

cucinare senza sprechi

 

 

acqua alla gola

 

 

guerra allo spreco

 

 


 

 

 

 

 

La tua impronta

 

cucina guerra

 

 

 


 

 

 

 

libro40

 

 

 

libro37

 

 







libro16

libro7

 

libro21

 




 
 
 
 
 

 

libro34

 

 

us waste

 

 

libro6

 

 


 

 

 

 

 

libro2

 

libro18

libro8

 







libro25

Sprechi

libro28



 

 

 

 

libro3

libro26

libro32

 


 

Pin It