![]() |
26 ottobre 2019 - 2 febbraio 2020 NOVARA "Nel nostro piatto" è la mostra interattiva e multimediale della Regione Piemonte che sarà ospitata dal Comune di Novara presso il Castello Visconteo Sforzesco dal 26 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020.
Un percorso interattivo e didattico di divulgazione scientifica sulle ricadute economiche, sociali e ambientali delle nostre scelte alimentari, realizzato con le esperienze del format Experimenta e del progetto “Una buona occasione” della Regione Piemonte, che contempla 4 aree tematiche, 16 postazioni interattive e multimediali, 5 monitor tattili, una grande proiezione centrale, 18 capitoli, 54 giochi e attività, 10 tipologie di laboratori, per motivare i visitatori ad adottare buone pratiche alimentari individuali e collettive.
La mostra sarà aperta al pubblico sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19 - Ingresso libero Visite per le scuole e gruppi organizzati: dal lunedì al venerdì su prenotazione. Info: Ufficio Servizi Educativi Città di Novara tel. 0321 3703530; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
![]() ![]()
|
![]() |
4 febbraio 2019 - FAO ROMA
In vista della 6° giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, il 4 febbraio si terrà (presso la sede FAO di Roma) l'evento "ZERO WASTE,ZERO HUNGER - Growing best practices / SPRECO ZERO, FAME ZERO: coltivare le buone pratiche".
![]()
|
![]() |
27 - 28 novembre - MILANO Pirelli Hangar Bicocca Via Chiese, 2
Per registrarsi e consultare il programma https://www.barillacfn.com/it/food_forum/international_forum/forum-2018/
|
![]() |
20/24 settembre 2018 - TORINO
SALONE DEL GUSTO - TERRA MADRE 2018
Scopri qui tutti gli EVENTI
|
![]() |
9 agosto 2018 - Brosso Valchiusella (TO)
CinemAmbiente in Valchiusella, dal 2 al 12 agosto, con una rassegna di film a incontri, dibattiti, iniziative naturalistiche e gastronomiche.
Il 9 agosto il tema affrontato sarà quello dello spreco alimentare con la proiezione del docu-film "Just eat it! - Mangialo e basta!" di Grant Baldwin - 2014, ma non solo... seguirà una cena anti-spreco!
L’ingresso alla proiezione è libero. Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita, eccetto la cena contro lo spreco alimentare.
I due protagonisti, Jen e Grant, hanno vissuto per sei mesi (ingrassando anche di qualche chilo) alimentandosi con cibo di confezioni scadute o prossime alla scadenza, danneggiate o mal etichettate e con ottimi prodotti freschi, ma destinati alla pattumiera perchè di dimensioni o forme non consoni agli standard del commercio.
Link del Programma completo |
![]() |
28 settembre 2018 - New York (USA) e 27/28 novembre 2018 - Milano
The Impact of Food Systems and Nutrition Patterns on Sustainable Development Goals (SDGs) |
![]() |
10 e 12 maggio 2018 - UNA BUONA OCCASIONE al SALONE DEL LIBRO
ARENA PIEMONTE giovedì 10 maggio 2018 - ORE 11,30
“ALLA RICERCA DELL’ACQUA PERDUTA FRA WATER GRABBING E FOOD SYSTEM”
“Il mondo ha sete perché ha fame” (FAO 2012) – Le nostre scelte alimentari possono attenuare le crisi idriche sempre più ricorrenti nel mondo? Il libro “Water grabbing” di Iannelli e Bompan, affrontando le cause della scarsità di acqua, ripropone l’attualità di questa domanda.
ARENA PIEMONTE sabato 12 maggio 2018 - ORE 13,00
“CIRCULAR ECONOMY FOR FOOD E IL PANE É ORO: DUE LIBRI A CONFRONTO”
Il sistema agroindustriale genera un’impronta ecologica non più sostenibile. Fra le iniziative che, superando la logica economica mainstream, si ispirano alla circolarità vi è il “Refettorio ambrosiano” di Massimo Bottura che valorizza gli scarti alimentari a fini di inclusione sociale.
|
![]() |
1 aprile - 27 maggio 2018 - PROGETTO #reducefoodwasteproject 2018
Iscrizioni aperte dal1 Aprile al 27 Maggio 2018!Saranno selezionati i migliori progetti sul tema dello spreco alimentare! Se fai parte di una associazione, iniziativa, progetto, start-up o attività che si ispira ai principi di #reducefoodwaste, puoi iscriverti e partecipare al concorso in soli 10 minuti, dando così visibilità al tuo progetto.
Per maggiori informazioni sul progetto #reducefoodwaste clicca qui! Per partecipare vai su http://www.reducefoodwaste.eu/project-award-2018.html
|
![]() |
22 marzo 2018 - CONVEGNO "L'ACQUA CHE (NON) MANGIAMO..."
"Una Buona Occasione", per celebrare la GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA, organizza il convegno "L'ACQUA CHE (NON) MANGIAMO - L'impronta idrica dell'alimentazione e degli sprechi alimentari"
22 marzo 2018 - ore 15,00 AULA MAGNA - CAMPUS LUIGI EINAUDI Lungo Dora Siena 100 A, Torino
|
![]() |
22 e 24 febbraio 2018 - INVITO AL CINEMA “THEATER OF LIFE (Il Refettorio)” - Docu-film che racconta il progetto del “Refettorio Ambrosiano” di Massimo Bottura, esperienza di cucina degli scarti realizzata da grandi chef e offerta a chi non ha nulla. I volti dei più rinomati chef (da Adrià a Hertz, da Redzepi a Ducasse, da Jeremy Charles a Winter Russell, da AnaRos a Luca Fantin) si alternano nella narrazione a quelli di barboni, ex-tossicodipendenti, migranti: ciò che li accomuna è il cibo, strumento prezioso di convivialità ed inclusione. “NEED FOR MEAT” - Marijn è una giovane madre di Amsterdam che tenta di superare la sua dipendenza da carne diventando apprendista macellaio e ricorrendo al supporto di uno psicologo. Ci riuscirà? |
![]() |
22 - 23 - 24 febbraio 2018 - FESTIVAL DEL GIORNALISMO ALIMENTARE
Terza edizione del Festival del Giornalismo Alimentare - Via Nino Costa 8, Torino
Tra i vari eventi segnaliamo |
![]() |
7 - 10 novembre 2017 Rimini Fiera - 21^ edizione di ECOMONDO
La fiera sulla GREEN & CIRCULAR ECONOMY inizia domani nei padiglioni di Rimini Fiera.
Tra i vari eventi segnaliamo gli Stati Generali della Green Economy
|
![]() |
20^ edizione Festival CinemAmbiente 2017 31 maggio - 5 giugno
Inaugurazione del 20° Festival CinemAmbiente mercoledì 31 maggio 2017, ore 21.00, Cinema Massimo - Sala 1, via Verdi 18 - Torino
Programma della serata:
Ecotalk Il punto di Luca Mercalli
Proiezione del film The Age of Consequences (USA 2016, 80’) di Jared P. Scott. Commentano il film il regista, Luca Mercalli e Domenico Quirico (“La Stampa”)
Ingresso libero fino a esaurimento posti
|
![]() |
SALONE DEL LIBRO - giovedì 18 maggio ore 13,30
"Una Buona Occasione" al Salone del libro con "L'acqua è di tutti, non mangiamone troppa" - giovedì 18 maggio 2017 alle 13,30 presso l'Arena Piemonte.
Parteciperanno Rayden, rapper autore del video musicale "Acqua" Massimo Ottoni, autore e film-maker del cartoon "Water Hunters" Manuele Degiacomi, realizzatore dell'Educational multimediale "L'acqua è di tutti,..."
|
![]() |
Proiezione docu-film "Just eat it - A food waste story" - 11 maggio alle ore 17,30
Come vivere sei mesi mangiando solo scarti alimentari? L’esperimento è il tema della proiezione e discussione del documentario "Just eat it. A food waste story", in programma giovedì 11 maggio 2017 alle 17.30, presso l’Aula 33 di Palazzo Nuovo (Via Sant'Ottavio, 20 - Torino).
Parteciperanno Roberto Corgnati - project manager di "Una Buona Occasione" e Cristiana Peano - direttrice del MASRA e coordinatrice del progetto UniToGO-FoodLab.
|
![]() |
Convengo #nospreco - Sabato 22 aprile Alessandria
|
![]() |
BIENNALE DEMOCRAZIA 2017 - Torino 31 marzo 2017
ore 10.00 – Circolo dei lettori Sala Rossa
![]()
Scelte alimentari e nuovi stili di consumo Incontro con Francesco Ardito, Roberto Corgnati, Alessandro Mostaccio, Daniele Gorgone
"... a partire da esperienze di lotta agli sprechi alimentari e di acquisto solidale e collettivo in Piemonte, ci interroghiamo su come rinnovare consapevolmente le nostre abitudini alimentari." |
![]() |
Anche quest'anno, a Milano, ci sarà la più grande fiera nazionale del consumo critico e stili di vita sostenibili.
Tra gli eventi del programma culturale, segnaliamo "Olio di palma, cosa ne sai veramente?"
|
![]() |
Giovedì 15 dicembre 2016, ore 18,30 - 20,30
Giovedì 15 dicembre, presso la Casa dell'Ambiente in Corso Moncalieri 18 - Torino, ci sarà la proiezione del nostro cartoon "Water Hunters" alla presenza degli autori Massimo Ottoni e Salvatore Centoducati.
Seguirà la proiezione del docu-film di Yann Arthus-Bertrnad "La soif du monde".
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
|
![]() |
Parte oggi, nelle scuole piemontesi e valdostane, la campagna di sensibilizzazione "L'acqua è di tutti, non mangiamone troppa".
A Torino l'evento si svolgerà invece lunedì 7 novembre, presso il PRIMO LICEO ARTISTICO, con la partecipazione di Tommaso Cerasuolo (cantante dei Perturbazione)
|
![]() |
CONFERENZA STAMPA 3 novembre 2016 ore 11,30
Giovedì 3 novembre alle ore 11,30, presso la Sala Stampa della Giunta regionale del Piemonte, si terrà la conferenza stampa "L'acqua è di tutti, non mangiamone troppa" sulla campagna di sensibilizzazione, dedicata alle scuole secondarie di I e II grado piemontesi e valdostane, durante la quale, alla presenza degli autori, verranno presentati i prodotti appositamente realizzati:
- cartoon "Water Hunters" - educational multimediale interattivo "L'acqua è di tutti" - video musicale "Acqua"
verrà inoltre presentata la nuova sezione di UBO-App sull'impronta idrica di più di 500 alimenti.
|
![]() |
DEDICATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DI PIEMONTE E VALLE D'AOSTA
Nell’A.S. 2016/2017 si vuole completare la “trilogia” sulla sostenibilità della nostra alimentazione introducendo il concetto di “acqua virtuale”, cioè dell’acqua occorrente a produrre ciò che mangiamo, facendo così riflettere sull’abissale differenza di impronta idrica tra una dieta ricca di proteine animali e la dieta mediterranea.
"L'acqua è di tutti, non mangiamone troppa" è la nostra nuova campagna di sensibilizzazione rivolta alle scuole secondarie di I grado (classi prime, seconde e terze) e di II grado (classi prime e seconde) che partirà il 4 novembre in Piemonte e in Valle d'Aosta.
Ecco come partecipare http://www.unabuonaoccasione.it/it/scuola/l-acqua-e-di-tutti
Le domande dovranno essere presentate entro il 17 ottobre 2016 |
![]() |
venerdì 3 giugno 2016 - UNA BUONA OCCASIONE AL FESTIVAL DI CINEMAMBIENTE
In occasione della 19^ edizione del Festival CinemAmbiente, venerdì 3 giugno alle ore 17,30 - Sala 3 Cinema Massimo di Torino, verrà proiettato il film "LA SOIF DU MONDE" (Francia 2012, 90') di Yann Arthus-Bertrand, Thierry Piantanida e Baptiste Rouget-Luchaire. Al termine della proiezione saranno presenti Roberto Corgnati (Regione Piemonte - Project Manager di "Una Buona Occasione") e Lucilla Minelli (UNESCO - World Water Assessment Programme) per discutere sulla "water crisis".
Yann Arthus-Bertrand ci guida, ovviamente dall’alto, in un viaggio attraverso venti paesi che dal Nord del Kenya ci porta fino alla Cambogia, passando per gli Stati Uniti e la Valle d’Aosta, alla scoperta dell’elemento naturale da cui tutto è nato, sempre più minacciato dai cambiamenti climatici. |
![]() |
martedì 7 giugno 2016 - UNA BUONA OCCASIONE AL CAMPUS EINAUDI con il film "LA SOIF DU MONDE"
Nell'ambito del CineCLEforum Ambiente 2016 del Campus Luigi Einaudi, martedì 7 giugno alle ore 16,30 verrà proiettato nell'Aula Magna il film "LA SOIF DU MONDE" (Francia 2012, 90') di Yann Arthus-Bertrand, Thierry Piantanida e Baptiste Rouget-Luchaire.
Seguirà dibattito con Roberto Corgnati (Regione Piemonte - Project Manager di "Una Buona Occasione")
|
![]() |
9 aprile 2016 - I CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI UNITI CONTRO LO SPRECO DI CIBO
Terzo Raduno regionale dei Consigli Comunali dei Ragazzi del Piemonte Il raduno regionale, organizzato dalla Direzione Comunicazione Istituzionale, Settore Comunicazione e partecipazione del Consiglio regionale del Piemonte, si terrà a Novara e il tema conduttore dell’incontro sarà "UNITI CONTRO LO SPRECO DI CIBO".
Informazioni dettagliate sulle attività dei Consigli comunali dei ragazzi e sull'evento del 9 aprile le trovate alla pagina http://www.cr.piemonte.it/web/per-il-cittadino/spazio-ragazzi-2/consigli-comunali-dei-ragazzi |
![]() |
Fa’ la cosa giusta! Torna la più grande fiera nazionale del consumo critico e stili di vita sostenibili. Dal 18 al 20 Marzo 2016, presso i padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity.
Tra gli eventi del programma culturale, segnaliamo “Non sprecare: il nuovo stile di vita degli italiani”
|
![]() |
4 - 6 marzo - TRENTO
Nell’ambito della GreenWeek, dal 4 al 6 marzo, a Trento Festival IO NON SPRECO
Segnaliamo alcuni eventi...
sabato 5 marzo Dalla Carta di Milano il futuro della sostenibilità Fare i conti con l’acqua : scenari possibili in un mondo con meno risorse
domenica 6 marzo Lectio magistralis di
|
![]() |
5 febbraio 2016 - Proiezione "Just eat it"
Venerdì 5 febbraio 2016 - ore 21, presso la Cascina Roccafranca di via Rubino 45, proiezione del docu-film "Just eat it - Mangialo e basta".
Alla proiezione saranno presenti l'Assessora alle Pari Opportunità della Regione Piemonte Monica Cerutti e l'Assessore all'Ambiente della Città di Torino Enzo Lavolta. |
![]() |
17 - 18 novembre 2015 - BILBAO
"Una buona occasione" sarà a Bilbao il 17 e il 18 novembre alla University of the Basque Country
|
![]() |
3 - 6 novembre 2015 - ECOMONDO
Il 3 novembre anche "Una buona occasione" sarà a ecomondo.com con il ministro Gianluca Galletti, sprecozero.net e Last Minute Market |
![]() |
29 ottobre 2015 - UNITI CONTRO LO SPRECO
In Consiglio regionale sarà presentata la campagna di sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari "UNITI CONTRO LO SPRECO", realizzata della Regione Piemonte, destinata a tutti i policy makers (amministratori pubblici, aziende, organizzazioni, ecc.) che possono, attraverso l'ideazione e lo sviluppo di progetti e di strategie, incidere sulle politiche che influiscono sugli sprechi.
Sarà anche l'occasione per presentare la versione in lingua italiana delle linee guida ONU contro gli sprechi alimentari. |
![]() |
|
"Together we build a future without food waste" è la mission dell'associazione no-profit INTERNATIONAL
In Italia IFWC (che ha già attivato a livello mondiale numerose iniziative di contrasto agli sprechi alimentari) partirà con un progetto che analizzerà e stimerà le dimensioni degli sprechi generati nell'ambito delle mense scolastiche, con l'obiettivo di individuare nuove soluzioni per ridurli. |
![]() |
Dedicato alle scuole primarie e secondarie di I grado
Tutti gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I grado
del Piemonte e della Valle d'Aosta
sono invitati a partecipare alla nostra iniziativa per coinvolgere i ragazzi in un
evento divertente ed educativo
Scadenza prorogata al 7 ottobre 2015
|
|
![]() |
Il Piemonte ha la sua legge contro gli sprechi
Il 16 giugno il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato la legge che promuove interventi di recupero e valorizzazione di beni invenduti, prevalentemente farmaceutici e alimentari.
A breve il testo sarà consultabile sul Bollettino Ufficiale |
|
La settimana del FAIR TRADE - 23/31 maggio 2015 MILANO Capitale mondiale del Commercio Equo e Solidale 2015
Il Commercio Equo e Solidale ed i cittadini... scopri qui gli EVENTI e non dimenticare che dal 28 al 31 maggio ci sarà anche la PRIMA FIERA MONDIALE del commercio equo e solidale
|
|
Campagna di comunicazione sociale contro lo spreco alimentare
La Fabbrica delle E C.so Trapani, 95 - Torino 9 maggio 2015 ore 18.30 - 19.30 |
![]() |
SLOW FISH - Porto Antico di Genova 14-17 maggio 2015
Tra i vari ed interessanti eventi di SlowFish 2015, segnaliamo i Laboratori sull'acqua
Chi pesca, chi consuma: sostenibilità e comunicazione giovedì 14/05 - ore 13.30
giovedì 14/05 - ore 17.30
Per approfondimenti: |
![]() |
SCENDO IN CAMPO - Seminario 28 aprile 2014, ore 9,30 - Centro Congressi Regione Piemonte C.so Stati Uniti 23, Torino
Le ICT contro lo spreco, per il diritto al cibo - La spigolatura per la lotta allo spreco Per approfondimenti Il programma |
![]() |
14 aprile 2015 - ore 16,45 Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100, Torino
Proiezione del docu-film Just Eat It (G. Baldwin, Canada, 2014, 75’)
A seguire, dibattito con Andrea Segré (Dipartimento Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna) e Alessandro Cerutti (Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino)
|
|
Fa’ la cosa giusta! 13 - 15 marzo Fieramilanocity Anche quest’anno torna a Milano Fa' la cosa giusta! la grande kermesse sul consumo critico e gli stili di vita sostenibili. Scegliete le iniziative di vostro interesse dal programma di quest'anno...
|
![]() |
Milano 3 e 4 dicembre 2014 - BARILLA Center for Food and Nutrition Sesto Forum Internazionale su alimentazione e nutrizione - Università Bocconi
Uno degli appuntamenti internazionali più prestigiosi dedica al contrasto degli sprechi alimentari l'evento "FERMARE LO SPRECO ALIMENTARE" giovedì 4 dicembre - ore 15,45 Introduzione di: Ludovica Principato – Coordinatrice Milan Protocol Jonathan Bloom – Giornalista e Attivista, USA
|
![]() |
7.11.2014 – Università della Valle d'Aosta
Nell'ultimo anno è aumentato del 10% il numero delle famiglie italiane che hanno chiesto un sostegno per mangiare. A fronte di questa situazione di povertà crescente, tonnellate di cibo ancora commestibile continuano a essere buttate nei rifiuti. Il convegno vuole essere un'occasione per discutere delle strategie da attuare per trasformare in risorsa il cibo che viene sprecato.
|
![]() |
Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Milano 7 e 8 ottobre 2014 Processi collaborativi: rinasce il futuro
Il Salone della CSR sarà protagonista a Milano con un evento dedicato all’evoluzione della responsabilità d’impresa verso scenari sempre più innovativi e sostenibili. Due giorni di seminari, dibattiti, tavole rotonde, spazi dedicati alla presentazione di libri e ricerche commentate da esperti. Segnaliamo l'appuntamento della seconda giornata Contro lo spreco: una diversa visione della sostenibilità , un focus sulle potenzialità delle azioni volte a ridurre lo spreco alimentare lungo tutta la filiera.
|
![]() |
Per le scuole secondarie di II grado - JUST EAT IT
LA SCUOLA SI MOBILITA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
Invitiamo le scuole secondarie di II grado del Piemonte e della Valle d’Aosta a partecipare all’iniziativa Just Eat It: eventi formativi presso le scuole con la proiezione del docu-film “Just Eat It – A Food Waste Story” di Grant Baldwin (Canada , 2014, 75’) e successivo dibattito sul tema degli sprechi alimentari con esperti in materia.
L'iniziativa partirà il 16 ottobre con la presenza di testimonial del mondo sportivo, culturale e dello spettacolo.
Per partecipare compilare il form www.unabuonaoccasione.it/it/partecipa/just-eat-it entro il 7 OTTOBRE! |
![]() |
Concorso fotografico “Scarti di cibo, cibo di scarto”
|
![]() |
LA MACCHINA ANTI-SPRECO
|
![]() |
PINPAS - Piano Nazionale di Prevenzione degli Sprechi Alimentari
|
![]() |
Premio Non sprecare
Non Sprecare lancia un Premio che promuove progetti e buone pratiche economiche e sociali in materia di sprechi. Il concorso, articolato in quattro sezioni (Personaggio, Aziende, Istituzioni e Associazioni, Scuole) è rivolto a chi abbia realizzato delle iniziative antispreco utili ed originali. Da quest’anno è prevista anche una sezione Giovani, con idee innovative per possibili start-up o potenziali iniziative sociali. Per saperne di più
|
![]() |
Save the Food: il contributo del Settore Congressuale – Baveno (VB) 5 giugno 2014
Il 5 giugno a Baveno si terrà, con la collaborazione di Banco Alimentare e Last Minute Market, il convegno Save the Food dedicato al settore congressuale. Verranno presentate le linee guida per ridurre gli sprechi alimentari nei convegni, le sperimentazioni effettuate da strutture alberghiere del Lago Maggiore e le best practices di imprese. La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione on line. Per maggiori informazioni visita il sito dell’Evento.
|
![]() |
L’8 aprile Bologna ospita due importanti appuntamenti dedicati alla lotta agli sprechi alimentari:
• Presso l’Università di Bologna si terrà il seminario “Social innovation for food waste prevention and reduction”, un importante incontro internazionale organizzato da FUSIONS e Last Minute Market per discutere di nuove soluzioni per combattere lo spreco alimentare.
• In occasione della manifestazione “La scienza in piazza”, avrà luogo la presentazione dell’edizione 2014 della campagna europea di sensibilizzazione Un anno contro lo spreco alimentare. Dopo una prima edizione incentrata intorno al tema Spreco Zero, nel 2014 la riflessione sarà dedicata a Green&Young, ovvero l’impegno di lotta allo spreco raccontato e insegnato ai giovani.
|
![]() |
Cresce l’interesse del mondo scientifico nei confronti del tema degli sprechi alimentari e contestualmente crescono anche le possibilità di discussione e di approfondimento intorno a questo argomento.
A questo proposito vi segnaliamo due interessanti iniziative: • il 28 marzo 2014 si terrà a Venezia Mestre il convegno “Lo spreco come risorsa: strategie e tecnologie per la riduzione delle eccedenze e dello spreco alimentare”. L’incontro, organizzato dai professionisti che quotidianamente operano nella filiera alimentare, è rivolto principalmente a medici chirurghi, medici veterinari e biologi. All’appuntamento parteciperà anche la professoressa Erica Varese (Università di Torino), partner del progetto “Una Buona Occasione”;
• il 1° aprile 2014 avrà luogo a Torino il seminario “Sprechi alimentari: quali conseguenze sull’ambiente”. L’appuntamento, proposto dalla Camera di commercio di Torino in collaborazione con il suo Laboratorio Chimico, mira a indicare quali sono le scelte più opportune ed i comportamenti più efficaci per arginare il problema. Durante l’incontro il professor Vincenzo Gerbi (Università di Torino), partner del progetto “Una Buona Occasione”, ne illustrerà il fine e le iniziative.
|
![]() |
Il 5 febbraio si tiene la prima ‘giornata nazionale contro lo spreco di cibo’. Il Ministro dell’Ambiente ha convocato a Roma gli attori della filiera agroalimentare e le organizzazioni attive nella lotta agli sprechi alimentari per avviare il processo di elaborazione del Programma di Prevenzione dello Spreco Alimentare che dovrà contenere le misure per ridurre gli sprechi alimentari in Italia del 50% entro il 2025. Noi ci siamo. |